In linea di massima possiamo suddividere le chitarre in 3 grandi categorie:
Classiche | Acustiche (o Folk) | Elettriche |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
In tutti e tre i tipi di chitarra, per quanto possano essere più o meno differenti tra di loro, possiamo riconoscere 3 sezioni comuni:
Corpo | Manico | Paletta |
---|---|---|
Il corpo è la parte principale della chitarra. Può avere diverse forme e spessori e può essere vuoto e costituire quindi una cassa di risonanza (chitarre classiche ed acustiche) oppure può essere pieno e fungere da "contenitore" per le componenti elettriche (chitarre elettriche).
Fissato al corpo troviamo il manico, il quale presenta una forma arrotondata nella parte posteriore ed ospita la tastiera sulla sua parte anteriore. La tastiera è suddivisa in tasti da piccoli segmenti di metallo. Ad ogni tasto, in corrispondenza di ogni corda, corrisponde una nota. All'apice del manico troviamo il capotasto (che determina l'altezza delle corde rispetto alla tastiera) e subito dopo la paletta.
La paletta ospita le meccaniche (o chiavette). E' grazie alle chiavette che le corde, partendo dal corpo ed attraversando tutto il manico, vengono messe in tensione ed accordate.
A questo punto, se ancora non ne avete una, credo sia proprio il momento di andare a comprare una chitarra. Se non siete ancora sicuri su quale chitarra comprare, QUI potete trovare alcuni consigli personali per darvi un'idea su quale chitarra comprare per iniziare a suonare.
Alla prossima!!!
Nessun commento:
Posta un commento